
Accademia dell’Opera Italiana - Citta’ di Nardo’
una colaborazione dell’assessorato alla cultura Neretino e Hughes&Modoni
Proposta di Collaborazione per Masterclass di Opera Italiana presso il Comune di Nardò
Gentilissima Giulia, Spettabile Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò,
Hughes & Modoni, associazione culturale musicale impegnata nella promozione dell'arte lirica, è lieta di presentare una proposta di collaborazione con il Comune di Nardò per la realizzazione di una prestigiosa masterclass dedicata all'opera italiana.
Descrizione dell'Iniziativa:
La masterclass, che si terrà dal 1° agosto 2025 al 15 agosto 2025, vedrà la partecipazione di 12 giovani talenti selezionati tra i migliori laureati dei conservatori di Londra e delle Puglie, comprendendo 8 cantanti e 4 pianisti accompagnatori. Questi studenti avranno l'opportunità di perfezionare la loro arte sotto la guida di docenti di eccezione, tra cui:
Maestro Brian Hughes, rinomato pianista ripetitore,
Massimo Modoni, baritono italiano di fama internazionale,
Nila Masala, celebre soprano italiano
A completare il team docente, sarà presente il direttore di scena Marco Bellussi, noto per la sua direzione di importanti spettacoli di melodramma nei migliori teatri d’Italia.
Eventi offerti per la Cittadinanza:
La masterclass culminerà in tre concerti gratuiti, aperti alla cittadinanza di Nardò:
Gala Lirico: dove ogni studente proporrà una selezione di arie solistiche tratte dal repertorio italiano.
Serata Concerto dei Docenti: un'opportunità unica per ascoltare i maestri all’opera.
Produzione Semiscenica: rappresentazione delle celebri opere italiane Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
Proposta educativa “Opera per i Giovani”
Per ognuno dei concerti L’Accademia dell’Opera Italiana - Citta’ di Nardo’ si impegna di proporre una prova generale aperta a tutti i cittadini under 20 Gratuitamente.
In oltre proponiamo delle “lezioni aperte”. tutti i ragazzi e ragazze sotto i 20 saranno invitati ad assistere gratuitamente alle nostre lezioni in teatro per le 2 settimane del corso. estenderemo l’invito anche alle classi di canto dei conservatori locali. Il pubblico adulto che volesse partecipare sara’ invece invitato ad un piccolo contributo giornaliero a sostegno dell’iniziativa.
Proposta di Collaborazione:
In cambio della concessione gratuita del teatro comunale di Nardò dal 1° agosto 2025 al 15 agosto 2025, Hughes & Modoni si impegna a offrire le tre performance sopra descritte, senza alcun costo per il Comune. Inoltre, ci proponiamo di alloggiare i partecipanti in strutture convenzionate nel territorio di Nardò, incoraggiando così una riscoperta dell'italianità e del patrimonio culturale locale. Parte del corso vorrebebro essere iniziative alla riscoperta dell’arte, storia e artigianato locali, con realta’ patner del comune. Si vorrebbe infatti proporre una serata-lezione di cucina tradizionale Neretina, un incontro con la Pizzica e le danze salentine, una scoperta di Santa Caterina e Santa Maria con possibile gita in barca. Solo apprezzado la “Dolce Vita” all’italiana, questi giovani talenti internazionali potranno capire ed assaporare a fondo il nostro amato Melodramma.
Obiettivi dell'Iniziativa:
Hughes & Modoni ha come obiettivo quello di celebrare il ricco patrimonio culturale italiano e neretino, portando Nardò al centro del percorso formativo di questi giovani e promettenti talenti del mondo dell'opera. Siamo convinti che questa iniziativa contribuirà a valorizzare la cultura operistica italiana, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.
Chi Siamo: Hughes&Modoni
Siamo un'associazione musicale vivace e dinamica, dedicata alla promozione dell’Opera Italiana nel mondo, promuovendo concerti, eventi culturali ed iniziative educative per giovani artisti e musicisti emergenti. Con sede a Londra, Brian Hughes ed il Salentino Massimo Modoni hanno creato una piattaforma che supporta i giovani artisti nel lancio delle loro carriere, organizzando una serie di oltre 25 concerti L’anno tra Londra ed in Italia. Questi concerti offrono uno spazio accogliente dove musica, cibo raffinato e conversazione si fondono, favorendo le connessioni e lo scambio di idee, dando opportunita’ ai giovani talenti della scuderia Hughes&Modoni la possibilita’ di esibirsi davanti ad un pubblico sempre crescente.
Artisti rinomati come il soprano italiano Nila Masala, gli specialisti dell'improvvisazione TSCP, La compositrice egiziano Hayat Selim, Il soprano Yuka Wada, i jazzisti Tom Donald e Alberto L. Ferro e il regista cinematografico Sami Yassin, insieme a giovani artisti e diplomati dei migliori conservatori del Regno Unito, hanno animato i nostri eventi musicali. La nostra serie di concerti, in collaborazione con la London Contemporary School of Piano, viene trasmessa in diretta ad oltre 50 mila utenti sul canale you-tube LCSP, consolidando ulteriormente la visibilita’ offerta ai giovani artisti che sosteniamo.
Ad affiancare la nostra rassegna concertistica sono le nostre iniziative educative, come la nostra Belcanto Bootcamp, masterclass sul belcanto italiano tenuta a Londra dal celebre soprano italiano Nila Masala. Questa masterclass offrirà una borsa di studio completa a 12 studenti e laureati dei migliori corsi d'opera e conservatori di musica di Londra. Gli Allievi oltre a ricevere un corso intensivo sul Melodramma Italiano, avranno la possibilita’ di esibirsi nella celebre Lauderdale House nella capitale inglese. Ad i 3 migliori partecipanti Hughes&Modoni riconosce 3 borse di studio per la Masterclass sull’opera Turandot proposta dalla London Performing Academy of Music, uno dei nostri patner principali.
La nostra missione educativa è quella di fornire gratuitamente a questi artisti emergenti una formazione di alto livello e un tutoraggio per migliorare le loro capacità e prepararli ad carriere di successo.
I nostri curriculum son disponibili presso il link qui sotto:

La Nostra Proposta per L’Accademia dell’Oepra Italiana - Citta’ di Nardo’ rappresenterebbe il coronamento dei nostri sforzi educativi, nel sostenere, promuovere e diffondere il patrimodio del melodramma italiano, sia ai nostri studenti e alla cittadinanza Neretina.
Confidiamo in un vostro gentile riscontro e restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Con i migliori saluti,
Massimo Modoni
Chaiman
Brian Hughes
Direttore Artistico